I pro e i contro del Bassotto
I bassotti sono cani meravigliosamente affettuosi e comici e, come la maggior parte delle razze canine, se giustamente socializzati, diventeranno a tutti gli effetti membri della famiglia nella quale vivono dimostrando cieca e assoluta fedeltà. Malgrado ciò, esistono alcune situazioni, presenti in ogni razza canina, che possono trasformare la convivenza in una vera e propria sfida. Per questo motivo, chi decide di prendere con sé un cane, deve conoscere a fondo la razza e di conseguenza capire se quel particolare cane, nel nostro caso quel bassotto, è quello giusto per noi.
Per cominciare è giusto sottolineare come il temperamento cambi in funzione della tipologia di pelo:
il corto è vigile, audace, amichevole;
il lungo è riservato, timido, molto dolce;
il ruvido è reattivo, affabile, ostinato.
Inoltre, se con le altre razze il nuovo arrivato a 4zampe si adegua ai ritmi e alle esigenze della nuova casa, con il bassotto la famiglia (e la casa stessa) si deve adeguare al 4 zampe (si prega di non ridere ma nell’ambiente vale la regola: “Ci sono i cani e ci sono i bassotti...”), piccola situazione che assolutamente non va sottovalutata.
I Pro
Affettuosissimo (non si risparmia in baci)
Adorabile
Furbissimo
Intelligente
Tenerone
Giocoso
Comico
Fedele
Festoso
Fantastico con i bambini e gli altri animali (se giustamente socializzato)
Richiede poche attenzioni e poco esercizio.
Il corto avrà bisogno di poca toelettatura ma necessiterà di un cappottino per affrontare i più freddi giorni invernali. Il lungo avrà bisogno di essere spazzolato per impedire al sottopelo di formare dei nodi soprattutto ai gomiti e attorno le orecchie mentre il duro ha bisogno di essere strippato per mantenere viva la qualità del pelo. Nodi e grovigli vanno eliminati dal mantello prima del bagno.
I Contro
Abilissimo nella fuga
Caparbio
Dispettoso
Indipendente
Onnipotente (secondo lui “non esiste un altro animale che sia più grande, più forte, più autoritario di lui”)
Ostinato
Permaloso
Presuntuoso
Testardo
Nonostante le zampette siano corte, è agile all’inverosimile e salta in continuazione su e giù da sedie, tavoli, muretti e quant’altro si pari sul suo cammino: ciò deve essere il più possibile evitato al fine di evitare problemi vertebrali.
Il peso deve essere costantemente tenuto sotto controllo sempre per i problemi che possono insorgere alla colonna vertebrale.
Essendo una razza dal forte temperamento, allevare un bassotto può diventare ben più di una sfida, tuttavia, data la sua proverbiale intelligenza, con un allenamento costante e attento, è tranquillamente in grado di imparare abbastanza facilmente (sempre se decide di volerlo fare).
Nei casi estremi, se non giustamente socializzato, il bassotto (così come la maggior parte delle altre razze) può diventare un cane timoroso che di conseguenza si potrà trasformare in un soggetto potenzialmente aggressivo nei confronti di adulti, bambini e altri animali.
Ricordate che ogni "vizietto" concesso diventa un diritto acquisito per cui se non volete, ad esempio, che dorma sui vostri letti imponete questo divieto fin da subito e senza transigere: una notte concessa "sotto al piumone" equivale ad averlo con voi tutte le notti... (e se ve ne dimenticate non preoccupatevi: ci pensa lui a rinfrescarvi la memoria!).
Infine, mi permetto di sottolineare che il bassotto vive per i suoi compagni umani e ne cerca costantemente la presenza ed il contatto quindi, se pensate di portarne a casa uno per lasciarlo fuori dalla vostra vita o se credete che sia un cane che se ne sta zitto e fermo nel suo angolino... lasciate perdere! Un bassotto non è un pelouche...
Spaventati? Non credo... Ogni razza canina — e ogni umano! — ha i suoi pro e i suoi contro... alla fine si decide sempre per ciò che scatta nel cuore al momento dell’incontro...
E questo va ben oltre tutti i ragionamenti fatti fino a quel momento...
Vorrei sapere le differenze nell'atitudine olfattive nelle varie tipologie di bassotto. Quale taglia e quale tipo è più indicato per la ricerca su pista olfattiva. Grazie.
RispondiEliminaNon lo conoscevo. Adesso lo conosco!
RispondiEliminaCiao io ho una bassottina. È dolcissima affettuosa e non la cambierei per niente al mondo. È la mia ombra e non mi lascia mai sola.
RispondiElimina